Il saggio ascolti e accrescerà il sapere (Pr.1,5)

Author: biblioteca (pagina 3 di 9)

Auguri Pasquali

Parliamo di Pluralismo

Venerdì 22 aprile alle ore 18 ONLINE presentazione del libro del prof. Filippo Binini ‘Pluralismo religioso a scuola: una proposta’ (Pazzini Editore’)

L’autore dialoga con  il prof. Giuseppe Bizzi

Dalla pagina dell’editore: Oggi è ancora opportuno studiare a scuola le religioni? Quali sono i limiti di questa disciplina in Italia? E come insegnare religione in una società che, con il passare degli anni, è sempre più abitata da differenze culturali e religiose? Se nel nostro Paese si è ormai chiusa la stagione della religione, è solo perché si è aperta quella delle religioni, al plurale. Conoscere le religioni diventa perciò uno dei requisiti fondamentali per sviluppare una «cultura del vivere-insieme» in grado di favorire una cittadinanza più democratica, riducendo così i conflitti causati dalla mancanza di comprensione reciproca. La scuola, pur con tutti i suoi limiti, oggi rappresenta il primo spazio pubblico in cui emergono le differenze, comprese quelle religiose. Compito di questa istituzione è quello di educare i futuri cittadini ad abitare il mondo e a renderlo migliore. Anche attraverso la conoscenza delle religioni. Il testo propone un itinerario didattico per la scuola secondaria di secondo grado che, pur muovendosi nella cornice delle Indicazioni nazionali per l’insegnamento della religione cattolica, è in grado di fornire agli insegnanti di religione (e a tutti coloro che si interessano alla disciplina) percorsi, suggerimenti e idee per educare al fatto religioso in una scuola sempre più plurale.

Incontro online su piattaforma Webex Meeting
codice riunione:
25569764460
password:
issre22aprile

Tutte le info per il collegamento nel volantino allegato:

Pluralismo religioso a scuola_ 22 aprile

Iniziativa in collaborazione con ISSR dell’Emilia e Ufficio scuola diocesano di Modena-Nonantola

Festività del Santo Natale – chiusura

Settembre dedicato a Pagine in cammino

Con grande gioia, comunichiamo la prima iniziativa della rete BEER : Pagine in cammino
La Rete BEER 
La Rete BEER nasce dalla volontà di un gruppo di bibliotecari e bibliotecarie che operano in alcune biblioteche ecclesiastiche dell’Emilia-Romagna. Lo scopo principale per cui è nata la Rete è quello di cercare strade condivise per mettere in dialogo il patrimonio librario delle biblioteche e gli uomini e le donne del nostro tempo. Insieme all’obiettivo di realizzare azioni comuni per valorizzare nel territorio i beni culturali, la Rete BEER è anche spazio di confronto operativo, costituendo un aiuto reciproco per cogliere al meglio le opportunità e superare le difficoltà nell’operato quotidiano della vita delle Biblioteche ecclesiastiche, istituzioni private chiamate ad offrire i servizi garantiti dalle biblioteche pubbliche.
Per partecipare alla Rete BEER è sufficiente mettersi in contatto con una delle biblioteche aderenti.
Sito: https://bit.ly/retebeer
Contatto mail della rete: retebeer@gmail.com
Pagine in cammino
Pagine in cammino è una rassegna di incontri, percorsi e idee che ha lo scopo di consolidare il legame tra ciascuna Biblioteca e il proprio territorio di azione, attraversando tutta la Regione.
In questa 1° edizione il tema comune è la riflessione sul “pellegrinaggio”, inteso sia come viaggio terreno sia come ascesa spirituale, inteso quindi come movimento capace di generare un cambiamento. Il mettersi in cammino o l’aver percorso un cammino vuole essere anche un buon auspicio per la ripresa piena di un tempo di condivisione, di crescita e di socialità.
Per vedere tutte le iniziative della rassegna:  2021 pagine in cammino Locandina 

ATTENZIONE CAMBIO ORARIO APERTURA

Rispetto a quanto comunicato, questo il nuovo orario della Biblioteca fino al 2 ottobre 2021

Pubblicato nuovo Bibliobollettino

E’ appena stato caricato il nuovo numero nella pagina dedicata ai Bibliobollettini.

 

VENERDì 25 GIUGNO: CHIUSURA BIBLIOTECA

Venerdì 25 giugno la Biblioteca sarà chiusa.

Ci scusiamo per il disagio

Orario Estivo 2021

Iniziativa Martedì 25 maggio ore 18

Martedì 25 maggio una chiacchierata tra Biblioteca e Scuola

Alle ore 18 converseremo con Giorgia Montanari e Pier Luigi Cabri sull’evoluzione del  testo di IRC

 

Volantino per i dettagli del collegamento su Piattaforma WEBEX

LINK diretto:  LIBRO DI TESTO  IRC

 

DOPO  il 25 maggio

Visiona l’evento su YOUTUBE:

Libro di IRC

Zona arancione: riaperture del 12 aprile

Vecchi post Newer posts