Il saggio ascolti e accrescerà il sapere (Pr.1,5)

News (pagina 1 di 10)

Torna la Bancarella del Festival della Filosofia

Nonostante i cantieri in corso nel Palazzo del Seminario, non  veniamo meno alle tradizioni!

3° edizione Rassegna pagine in cammino: Laboratorio Manzoni

Ritorna la rassegna della Rete di Biblioteche ecclesiastiche dell’Emilia-Romagna, quest’anno dedicata ad Alessandro Manzoni e ai temi affrontati nella sua produzione letteraria. Qui il programma completo:  2023 pagine in cammino _Programma

La Biblioteca Diocesana proporrà una riflessione sul ‘Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola‘ del poema ‘5 maggio’

con due appuntamenti da segnare già in agenda:

lunedì 13  novembre ore 18, Presentazione ‘Nuovi responsi di Torà dagli anni dell’ira di Kalonymus Shapira’ tradotto da Daniela Leoni e Luigi Cattani, Giuntina 2023

lunedì 20 novembre alle 18,  Presentazione ‘Storia delle missioni cattoliche’ di Claudio Ferlan, Mulino 2023

Orario Estivo di apertura – dal 19 giugno

Anticipiamo qui l’orario estivo di apertura che entrerà in vigore il 19 giugno:

Lunga notte delle Chiese – 9 giugno

Emergenza Alluvione Emilia-Romagna : AIB ER

Condividiamo la lettera di AIB Emilia-Romagna

 

Egregi direttori, gentili colleghi,

l’emergenza alluvione ha ferito profondamente la nostra regione: proseguono senza sosta gli interventi di assistenza e messa in sicurezza delle persone mentre le nostre città e i nostri territori sono stravolti da allagamenti, dissesti idrogeologici, esondazioni, fango.

“Un aiuto per l’Emilia-Romagna” è la raccolta fondi lanciata dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere le comunità colpite: IBAN IT69G0200802435000104428964 Causale “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”.

Le stesse amministrazioni locali hanno attivato raccolte di fondi e diffuso indicazioni a chi volesse offrire aiuto, tramite siti web e canali social.

Organizzazioni e fondazioni si sono mobilitate.

Anche le nostre biblioteche sono ferite.

Il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha avviato una prima ricognizione sui danni inferti al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione, colpita in particolare nel bolognese e nel cuore della Romagna e continua a raccogliere segnalazioni.

Il Segretariato regionale dell’Emilia-Romagna ha costituito per l’emergenza una Unità di crisi per il monitoraggio e il coordinamento delle attività connesse alla salvaguardia del patrimonio, che prevede uno staff dedicato nello specifico ai beni librari e archivistici (si allega copia del decreto) e raccomanda informazioni tempestive.

La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna chiede a tutti i possessori di biblioteche e archivi tutelati di comunicare la situazione di danneggiamento ed offre video e linee guida, sul proprio sito.

Anche l’Esecutivo Regionale della sezione AIB Emilia-Romagna, riunitosi in seduta straordinaria il 19 c.m., intende impegnarsi per individuare linee di intervento ed azioni concrete per portare il proprio contributo, nel rispetto delle titolarità, degli ambiti e delle competenze, con spirito collaborativo e improntato alla massima disponibilità.

Per capire meglio la reale situazione, vi invitiamo a segnalarci lo stato delle vostre biblioteche e delle collezioni e le vostre necessità, inviando anche foto all’indirizzo emr@aib.it

Per segnalazioni e richieste:


Settore Patrimonio culturale – Regione Emilia-Romagna

cristina.ambrosini@regione.emilia-romagna.it

alberta.fabbri@regione.emilia-romagna.it

Segretariato regionale dell’Emilia-Romagna

sr-ero@cultura.gov.it

Soprintendenza  bibliografica e archivistica dell’Emilia-Romagna

sab-ero@ cultura.gov.it

Prima ricognizione sui danni al patrimonio culturale — Patrimonio culturale (regione.emilia-romagna.it)

https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/emergenza-alluvione-messa-in-sicurezza-di-opere-d-arte-e-altri-oggetti-di-valore-culturale-le-indicazioni-operative

Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023 – Segretariato Regionale per l’Emilia Romagna (cultura.gov.it)

https://sab-ero.cultura.gov.it/archivio-notizie/notizia?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=274&cHash=ca3ae52d1f45b85337a0a5dcb0381

Un abbraccio a tutti, a nome del CER AIB Emilia-Romagna.

Settimana MAB_Domenica 21 maggio – Ci siamo!!

SETTIMANA MAB 2023: Oltre i confini

Torna la settimana MAB nazionale ed ecco il ricco programma culturale che la Diocesi di Modena-Nonantola propone!

Vi aspettiamo in Biblioteca soprattutto DOMENICA 21 MAGGIO da mattina a sera!

E annotatevi già in agenda il 9 giugno!!

Auguri pasquali

E’ online il nuovo Bibliobollettino

Composto il nuovo Bibliobollettino con alcuni dei titoli catalogati tra luglio e dicembre 2022: visionalo da QUI

Ricordiamo che è possibile prenotare prestiti dalla propria pagina utente di BEWEB.

Non hai ancora fatto l’iscrizione alla Biblioteca? Segui le istruzione in fondo alla HOMEPAGE

 

17 gennaio: 34° Giornata del dialogo ebraico-cristiano

IN PRESENZA e ANCHE ONLINE

Iniziativa realizzata in collaborazione con ISSR dell’Emilia

VIDEO DELL’EVENTO

Vecchi post