Il saggio ascolti e accrescerà il sapere (Pr.1,5)
Condividiamo la lettera di AIB Emilia-Romagna
Egregi direttori, gentili colleghi,
l’emergenza alluvione ha ferito profondamente la nostra regione: proseguono senza sosta gli interventi di assistenza e messa in sicurezza delle persone mentre le nostre città e i nostri territori sono stravolti da allagamenti, dissesti idrogeologici, esondazioni, fango.
Le stesse amministrazioni locali hanno attivato raccolte di fondi e diffuso indicazioni a chi volesse offrire aiuto, tramite siti web e canali social.
Organizzazioni e fondazioni si sono mobilitate.
Anche le nostre biblioteche sono ferite.
Il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha avviato una prima ricognizione sui danni inferti al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra regione, colpita in particolare nel bolognese e nel cuore della Romagna e continua a raccogliere segnalazioni.
Il Segretariato regionale dell’Emilia-Romagna ha costituito per l’emergenza una Unità di crisi per il monitoraggio e il coordinamento delle attività connesse alla salvaguardia del patrimonio, che prevede uno staff dedicato nello specifico ai beni librari e archivistici (si allega copia del decreto) e raccomanda informazioni tempestive.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna chiede a tutti i possessori di biblioteche e archivi tutelati di comunicare la situazione di danneggiamento ed offre video e linee guida, sul proprio sito.
Anche l’Esecutivo Regionale della sezione AIB Emilia-Romagna, riunitosi in seduta straordinaria il 19 c.m., intende impegnarsi per individuare linee di intervento ed azioni concrete per portare il proprio contributo, nel rispetto delle titolarità, degli ambiti e delle competenze, con spirito collaborativo e improntato alla massima disponibilità.
Per capire meglio la reale situazione, vi invitiamo a segnalarci lo stato delle vostre biblioteche e delle collezioni e le vostre necessità, inviando anche foto all’indirizzo emr@aib.it
Per segnalazioni e richieste:
Settore Patrimonio culturale – Regione Emilia-Romagna
cristina.ambrosini@regione.emilia-romagna.it
alberta.fabbri@regione.emilia-romagna.it
Segretariato regionale dell’Emilia-Romagna
Soprintendenza bibliografica e archivistica dell’Emilia-Romagna
sab-ero@ cultura.gov.it
Un abbraccio a tutti, a nome del CER AIB Emilia-Romagna.
E’ attiva la nuova sala lettura nel piano ammezzato del Palazzo del Seminario Arcivescovile.
Non è più una sala lettura circondata di libri e scaffali, è vero, ma dopo lunghe valutazioni la scelta è stata quella di rimettere in un luogo più visibile e più accessibile le riviste e i nuovi acquisti. Può essere la chiave giusta per riallenare alla curiosità, per guardare anche ‘a fianco’ del titolo specifico di cui si ha bisogno? Sarà il tempo a dirlo.
Anche il banco informazioni ha seguito la sala: ecco la nuova postazione dove chiedere informazioni!
La Biblioteca Diocesana Ferrini&Muratori parteciperà alla giornata di studi nazionali ‘Strategie di rete’, tema proposto dalla rete informale delle Biblioteche Ecclesiastiche dell’Emilia-Romagna (BEER) e declinato insieme all’Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani (ABEI).
L’incontro del mattino (ore 9-13.30) sarà dedicato alle potenzialità e alle implicazioni del lavoro in rete per gli istituti culturali ec
clesiastici, con attenzione alla dimensione orizzontale (tra colleghi), verticale (nelle strutture
istituzionali) e comunitaria/civile (nei territori). Una trasformazione nella concezione del lavoro che appare indispensabile perché gli istituti culturali ecclesiastici nel futuro continuino a dialogare con la collettività in modo efficace e sostenibile dal punto di vista economico e gestionale, e tuttavia richiede un cambiamento non soltanto agli operatori di biblioteche, archivi e musei, ma a tutte le persone-chiave che si occupano di cultura in ambito ecclesiastico
Nel pomeriggio (ore 15-17) gli incaricati diocesani e i referenti di musei, archivi e biblioteche delle quindici diocesi dell’Emilia-Romagna sono invitati a un tavolo di lavoro comune.
Tutte le info a questo link: https://www.fter.it/event/strategie-di-rete-giornata-abei/
© 2023 Biblioteca Diocesana Ferrini & Muratori
Tema di Anders Noren — Su ↑